Logo Bollettino del Lavoro

Garanzia giovani: parte la fase 2. obiettivo: collocare gli under 29

28 Agosto 2018

La Giunta della Regione Emilia Romagna ha deliberato il 26 luglio scorso la nuova proposta del Piano Regionale di attuazione del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani fase II.

Il provvedimento da lungo atteso dà ufficialmente avvio alla seconda fase del Programma Garanzia Giovani in Regione. Un programma che tra luci ed ombre ha ottenuto buoni risultati nel territorio emiliano-romagnolo, contribuendo a far sì che nel triennio di riferimento i dati sull’occupazione siano molto incoraggianti. La Regione Emilia Romagna, dati ufficiali ISTAT alla mano, presenta un tasso di disoccupazione del 6.5%, superiore solo al Trentino Alto Adige (4,4%), Veneto (6.3%) e Lombardia (6.4%), e un tasso di disoccupazione, anche giovanile, in costante calo negli ultimi 3 anni.

La grande novità della fase 2 del Programma è il pieno coinvolgimento dei Servizi per il Lavoro privati accreditati, che si sono affiancati ai Centri per l’Impiego rendendo ancora più forte la Rete Attiva per il Lavoro già operante all’interno del Piano d’intervento per l’occupazione dello scorso agosto (previsto dalla D.G.R. 1205/2017).

Le opportunità per gli under29

Vediamo nel dettaglio quali sono le varie misure cui potranno partecipare i giovani Neet (giovani 16-29enni non occupati e non impegnati in percorsi di istruzione o formazione) dell’Emilia Romagna:

v orientamento specialistico;

v formazione mirata all’inserimento lavorativo;

v accompagnamento al lavoro;

v tirocinio extra-curriculare;

v sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità.

Per poter usufruire di una o più misure previste basterà recarsi al Centro per l’Impiego della propria provincia e chiedere l’adesione al Programma Garanzia Giovani firmando il patto di servizio; si potrà poi scegliere il Servizio per il Lavoro da cui farsi seguire.

Le risorse messe a disposizione dei giovani Neet emiliano-romagnoli sono ingenti ed ammontano ad un totale di circa 25 milioni di euro; si aspetta la pubblicazione degli avvisi pubblici per entrare nella vera e propria fase operativa e di erogazione delle misure.

Alberto Bagnaro

Coordinatore Nazionale Sviluppo Politiche Attive Gesfor s.r.l.

© Copyright 2023 - Bollettino del Lavoro - Via Savonarola 16 - 44121 - Ferrara (FE)

Work Press s.n.c. P.iva 01430110385 - Bollettino del Lavoro: reg.Trib. Ferrara n.7 del 6/3/96 - iscr.l Reg. Oper. Com. n.6521

Powered by
istituto footer