Logo Bollettino del Lavoro

L’eccellenza della formazione in europrogettazione è a bruxelles

31 Agosto 2018

L’europrogettista è riconosciuto come una delle nuove professioni fortemente in crescita: infatti sono sempre più numerose le aziende, ma anche le pubbliche amministrazioni, che decidono di affidarsi a questo tipo di esperto per partecipare ai numerosi bandi pubblicati dalle Istituzioni europee.

Con il termine Europrogettazione si vogliono indicare tutte le attività necessarie e strumentali alla stesura e alla gestione dei progetti europei, cioè delle propostedi finanziamento indirizzate all'Unione europea, in risposta ai bandi che essa pubblica quasi quotidianamente.

La Camera di Commercio Belgo-Italiana scrive e gestisce progetti europei finanziati dalla Commissione, principalmente nei settori dell'imprenditorialità, della cooperazione, della formazione e del turismo. Dato che per poter accedere ai finanziamenti si devono presentare dei progetti che tengano conto degli obiettivi generali dell’Europa e che rispondano agli alti standard qualitativi richiesti dalla Commissione, da alcuni anni CCBI ha deciso di condividere con imprese, associazioni, enti locali, consulenti e giovani neolaureati, la propria esperienza diretta di europrogettazione attraverso corsi di formazione tematici e fortemente orientati ad un approccio pratico.

In particolare, la programmazione per la prossima stagione autunnale, prevede 4 formazioni:

• Il corso di Europrogettazione giovani, organizzato a Bruxelles dal 12 al 14 settembre, è un corso interamente ideato per studenti e neolaureati con meno di 30 anni. L’obiettivo di questa formazione è far conoscere ai giovani il mondo dell’europrogettazione e le crescenti prospettive occupazionali in questo ambito. In tal senso, la formazione prevede anche un Job link module e uno spazio dedicato alla correzione personalizzata dei CV. È prevista inoltre una conferenza di apertura del corso presso il Parlamento europeo.

• Dal 15 al 19 ottobre si svolgerà il corso di Introduzione all’Europrogettazione, con l’obiettivo di introdurre alla progettazione europea tramite lezioni frontali con esperti ed esercitazioni pratiche su bandi aperti. I partecipanti, tramite simulazioni ed esercizi di gruppo, acquisiranno gli strumenti tecnici per la realizzazione di idee progettuali in linea con i programmi europei e le esigenze dell’azienda o dell’ente locale.

• In seguito, dal 15 al 17 novembre, avrà luogo il corso in Rendicontazione e gestione dei progetti europei, riservato a professionisti che possiedano già una conoscenza degli elementi base dell’europrogettazione. Nelle 20 ore di formazione, verranno affrontate le tematiche riguardanti la fase di implementazione di un progetto europeo e le criticità che possono verificarsi in relazione a aspetti come gestione del partenariato, contabilità e rendicontazione. Anche in questo caso, la metodologia didattica proposta è di tipo interattivo, con l’alternanza di lezioni frontali ed attività pratiche e simulazioni. Alla fine della formazione, i partecipanti resteranno in contatto con le attività della Camera di Commercio Belgo-Italiana ricevendo aggiornamenti sulle opportunità di finanziamento europeo.

• Dal 19 aprile al 22 novembre si terrà la quinta edizione del corso di Europrogettazione 2.0 – Agente di progetto. Questa formazione vuole illustrare le caratteristiche e le modalità di lavoro di un agente di progetto, una figura professionale emergente che affianca l'europrogettista nella ricerca di finanziamenti, creazione del partenariato e preparazione delle proposte progettuali. Durante il corso verrà analizzata la proposta per il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale, che tradurrà le politiche dell’Unione europea in termini finanziari per il periodo 2021-2027. I partecipanti riceveranno infatti anticipazioni riguardo quella che sarà a breve la nuova struttura dei finanziamenti europei e potranno così pianificare per tempo la propria attività di europrogettazione.

A cura dell´Ufficio Europa, Master e Formazione della Camera di Commercio Belgo-Italiana, un servizio in grado di fornire informazioni, approfondimenti e aggiornamenti riguardanti politiche e programmi europei. Per saperne di più: www.masterdesk.eu

© Copyright 2023 - Bollettino del Lavoro - Via Savonarola 16 - 44121 - Ferrara (FE)

Work Press s.n.c. P.iva 01430110385 - Bollettino del Lavoro: reg.Trib. Ferrara n.7 del 6/3/96 - iscr.l Reg. Oper. Com. n.6521

Powered by
istituto footer