11 Settembre 2018
Il settore meccanico è da sempre uno dei settori trainanti dell’economia regionale, ad alto potenziale di innovazione e sviluppo dal punto di vista tecnologico. I dati evidenziano come le aziende del settore meccanico, oltre a sostenere sviluppo, innovazione e competitività internazionale, giochino un ruolo importantissimo dal punto di vista occupazionale. Centoform, dal 2009 a luglio 2018, grazie al percorso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore IFTS “Tecnico per il disegno meccanico e la progettazione industrialeâ€, ha formato 158 tecnici esperti in disegno meccanico e progettazione industriale, la maggior parte dei quali attualmente è occupata presso aziende di produzione o presso società di progettazione e prototipazione del territorio regionale, con particolare riferimento alle provincie di Ferrara, Bologna e Modena. Negli ultimi anni la figura del disegnatore-progettista meccanico si è confermata una delle più ricercate, per contro sono poche le figure formate in questo ambito. Il livello di istruzione medio richiesto è pari al diploma, ma con la necessità, segnalata dalle aziende, di una ulteriore formazione, più specifica e mirata ai fabbisogni delle imprese, ad integrazione di quella scolastica.
Il corso è completamente gratuito, in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia Romagna (Rif. PA. 2018-9738/RER approvata con D.G.R. n. 892 del 18/06/2018 - PO 2014-2020), la durata è pari ad 800 ore suddivise in 500 ore di formazione teorico-pratica in aula, e 300 ore di stage da svolgere in aziende o studi di progettazione del settore meccanico. Dallo scorso anno, grazie alla partecipazione di Centoform come partner del progetto internazionale Erasmus + “CoTraiN Collaborative Training Networksâ€, si è sperimentato su alcuni casi pilota, la possibilità di svolgere lo stage in alternanza in più realtà aziendali, prendendo spunto dal successo del sistema duale di Germania ed Austria. I risultati ottenuti sono stati molto buoni sia in termini di acquisizione di competenze, sia in termini di inserimento lavorativo, di conseguenza quest’anno si cercherà di portare a sistema tale esperienza, anche grazie alla disponibilità dei partner aziendali quali: Bonfiglioli Engineering Srl, Sagom Tubi SpA, Baltur SpA, AR Engineering Srl; Elettrostamperie Poppi SpA, X.MEM Srl, che hanno dimostrato di apprezzare tale sperimentazione.
Le iscrizioni sono aperte fino al 21 ottobre 2018 e dopo tale data verrà svolto un incontro di presentazione che precederà la selezione dei candidati. La selezione verrà svolta sia attraverso test scritto (domande di logica-cultura generale, informatica, inglese, meccanica di base), sia attraverso colloquio individuale. La graduatoria risultante dalla selezione permetterà di individuare la rosa dei 20 partecipanti. Le ore di aula verranno svolte a Cento presso il CenTec - Tecnopolo Mech-Lav di Via Guercino n°47, struttura del Dipartimento di Ingegneria di Ferrara, partner di progetto.
Per maggiori informazioni www.centoform.it
Â