Logo Bollettino del Lavoro

Formazione e competenze richieste dal mondo del lavoro

21 Settembre 2018

PROGETTAZIONE BIM, DIAGNOSTICA DEGLI EDIFICI, IMPIANTI HI TECH, MATERIALI GREEN:

COMPETENZE CHIAVE PER LA FORMAZIONE DEI TECNICI DELLA SMART HOUSE

Il settore delle costruzioni e dell'impiantistica è interessato da una profonda rivoluzione delle tecnologie e dei materiali per rendere le nostre abitazioni sempre più sicure dal punto di vista sismico, efficienti dal punto di vista dei consumi, smart dal punto di vista delle tecnologie per la qualità dell'abitare, green dal punto di vista dei materiali utilizzati e della gestione dei processi di costruzione e manutenzione degli edifici.

In questo contesto, i percorsi formativi proposti da ITS Territorio Energia Costruire (ITS TEC) intendono fornire ai giovani competenze innovative in relazione agli ambiti della diagnostica, qualità e innovazione delle abitazioni e all'efficientamento energetico di edifici e impianti.

I corsi ITS, rivolti a persone in possesso di diploma di scuola superiore, hanno durata biennale (1000 ore ogni anno, di cui 400 di stage in azienda) e rilasciano al termine un Diploma di Tecnico superiore riconosciuto dal MIUR.

I punti di forza degli ITS sono il forte legame con il mondo del lavoro, attraverso gli stage (anche all'estero) e il coinvolgimento di professionisti nella docenza, ma anche la costante ricerca dell'innovazione attraverso il coinvolgimento delle Università e degli enti di ricerca soci.

In particolare ITS TEC propone a Ferrara il corso Tecnico Superiore per la qualità e l'innovazione delle abitazioni - progettazione esecutiva BIM e a Ravenna il corso Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti

Energetici.

La definizione delle competenze da sviluppare deriva dalle linee strategiche di specializzazione e innovazione definite dal Ministero e dalla Regione Emilia-Romagna e dal costante confronto con referenti aziendali e universitari: l'introduzione e sviluppo di sistemi di progettazione integrata BIM, lo sviluppo della geomatica a supporto del monitoraggio del territorio, la diagnosi e il recupero degli edifici in ottica antisismica e di efficientamento energetico, l'attenzione alla sostenibilità e all'economia circolare nelle costruzioni, gestione di processi complessi in fase di progettazione e di costruzione.

Le tematiche della progettazione BIM, della Smart House, della Diagnostica sono al centro di 3 progetti Erasmus di cui ITS TEC è partner di supporto per condividere nuovi piani formativi con altre realtà europee all'avanguardia (Finlandia, Norvegia, Regno Unito ecc).

Grazie al finanziamento del MIUR, FSE e Regione Emilia-Romagna i corsi prevedono solamente una quota di partecipazione di €200 per l'intero biennio.

La scadenza delle iscrizioni è prevista per il 16 ottobre 2018. Per maggiori informazioni www.itstec.it.

© Copyright 2023 - Bollettino del Lavoro - Via Savonarola 16 - 44121 - Ferrara (FE)

Work Press s.n.c. P.iva 01430110385 - Bollettino del Lavoro: reg.Trib. Ferrara n.7 del 6/3/96 - iscr.l Reg. Oper. Com. n.6521

Powered by
istituto footer